Ai sensi della la nota MIM n.208 del 3 gennaio 2025 per gli alunni delle future classi 2°- 3°- 4°- 5° le iscrizioni saranno dalle ore8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
ISCRIZIONI CLASSI SECONDE
L’iscrizione alle classi seconde avviene d’ufficio nel caso di ammissione alla classe successiva.
In caso di non ammissione, la famiglia dovrà riconfermare o meno l’iscrizione alla medesima classe, presentando presso la Segreteria Didattica la domanda di iscrizione oppure la richiesta di ritiro/trasferimento presso un’altra Istituzione Scolastica entro la fine del mese di giugno. L’obbligo scolastico si intende assolto al compimento del 16° anno di età.
Non è dovuta alcuna tassa erariale.
ISCRIZIONI CLASSI TERZE
L’iscrizione alle classi terze avviene d’ufficio nel caso di ammissione alla classe successiva.
In caso di non ammissione, la famiglia dovrà riconfermare o meno l’iscrizione alla medesima classe, presentando presso la Segreteria Didattica la domanda di iscrizione oppure la richiesta di ritiro/trasferimento presso un’altra Istituzione Scolastica, entro la fine del mese di giugno. L’obbligo scolastico si intende assolto al compimento del 16° anno di età.
Non è dovuta alcuna tassa erariale.
ISCRIZIONI CLASSI TERZE LICEO ARTISTICO
L’iscrizione alle classi terze avviene d’ufficio nel caso di ammissione alla classe successiva.
In caso di non ammissione, la famiglia dovrà riconfermare o meno l’iscrizione alla medesima classe, presentando presso la Segreteria Didattica la domanda di iscrizione oppure la richiesta di ritiro/trasferimento presso un’altra Istituzione Scolastica, entro la fine del mese di giugno. L’obbligo scolastico si intende assolto al compimento del 16° anno di età.
Si precisa che ai genitori degli studenti del Liceo Artistico, è richiesta la compilazione del seguente modulo Google per la scelta dell’indirizzo di studio:
https://forms.gle/3k3V1G3KGGUQtfVS7
entro il 10 febbraio 2025
esclusivamente con account scolastico del figlio (@studenti.donmilaniva.edu.it)
LE DOMANDE PREVEDONO OBBLIGATORIAMENTE 4 SCELTE IN ORDINE DI PREFERENZA
Per l’assegnazione dell’indirizzo di studio si terrà conto dei seguenti criteri:
- Ammissione alla classe successiva senza debito
- Media dei voti nelle discipline di indirizzo: Discipline Grafiche e Pittoriche; Discipline Geometriche: Discipline Plastiche e Scultore; Storia dell’Arte; Laboratorio Artistico
(a parità di media si terrà in maggiore considerazione il voto in Laboratorio Artistico del 2° anno)
- Voto di Comportamento
ISCRIZIONI CLASSI QUARTE
L’iscrizione alle classi quarte avviene d’ufficio nel caso di ammissione alla classe successiva.
In caso di non ammissione, la famiglia dovrà riconfermare o meno l’iscrizione alla medesima classe, presentando presso la Segreteria Didattica la domanda di iscrizione oppure la richiesta di ritiro/trasferimento presso un’altra Istituzione Scolastica, entro la fine del mese di giugno. L’obbligo scolastico si intende assolto al compimento del 16° anno di età.
E’ obbligatorio il versamento della tassa erariale, come di seguito specificato:
Euro 21,17 (di cui Euro 6,04 tassa di iscrizione + Euro 15,13 tassa di frequenza).
La somma dovuta può essere versata sul Conto Corrente Postale n. 1016 intestato ad “Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – tasse scolastiche”, tramite bollettino da richiedere presso gli uffici postali. Oppure mediante bonifico sul conto IBAN IT45 R 0760103200 000000001016.
L’attestazione del versamento e/o la ricevuta del bonifico dovranno essere consegnate in Segreteria Didattica entro il 10/02/2025.
Sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse erariali gli studenti delle classi quarte appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a Euro 20.000,00 (vedi il Decreto ministeriale n. 370 del 19 aprile 2019). Detto valore
deve essere riportato in un’attestazione in corso di validità e riferito all’anno solare precedente a quello nel corso del quale viene richiesto l’esonero (2023). Gli alunni interessati devono presentare in Segreteria Didattica la richiesta di esonero (per reddito) dal pagamento delle tasse erariali per l’anno scolastico 2024/2025, entro il termine delle iscrizioni. Il modello di richiesta di esonero per reddito è reperibile sul sito dell’Istituto nell’area Segreteria alla voce “Modulistica”.
Gli studenti che presumono di conseguire una valutazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali, possono presentare in Segreteria Didattica la richiesta di esonero per merito dal pagamento delle tasse erariali per l’anno scolastico 2024/2025, entro il termine delle iscrizioni (art. 200, comma 5, d. 19s. n. 297 del 1994). Il modello di richiesta di esonero per merito è reperibile sul sito dell’Istituto nell’area Segreteria alla voce “Modulistica”.
Per ulteriori informazioni riguardanti l’esonero dal pagamento delle tasse erariali consultare il D. lgs. n. 297 del 1994.
Si sottolinea che è condizione necessaria per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche l’aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d.lgs. n. 297 del 1994). Al contempo il beneficio per ottenere l’esonero decade per gli studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma 11, d.lgs. n. 297 del 1994).
Per richiedere il rimborso delle tasse erariali nei casi in cui tale azione sia possibile è necessario presentare relativa richiesta all’Agenzia delle Entrate.
ISCRIZIONI CLASSI QUINTE
L’iscrizione alle classi quinte avviene d’ufficio nel caso di ammissione alla classe successiva.
In caso di non ammissione, la famiglia dovrà confermare o meno l’iscrizione alla medesima classe, presentando presso la Segreteria Didattica la domanda di iscrizione oppure la richiesta di ritiro/trasferimento presso un’altra Istituzione Scolastica, entro la fine del mese di giugno. L’obbligo scolastico si intende assolto al compimento del 16° anno di età.
E’ obbligatorio il versamento della tassa erariale, come di seguito specificato:
Euro 15,13 (tassa di frequenza).
La somma dovuta può essere versata sul Conto Corrente Postale n. 1016 intestato ad “Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – tasse scolastiche”, tramite bollettino da richiedere presso gli uffici postali. Oppure mediante bonifico sul conto IBAN IT45 R 0760103200 000000001016.
L’attestazione del versamento e/o la ricevuta del bonifico dovranno essere consegnate in Segreteria Didattica entro il 10/02/2025.
Sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse erariali gli studenti delle classi quarte appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a Euro 20.000,00 (vedi il Decreto ministeriale n. 370 del 19 aprile 2019). Detto valore deve essere riportato in un’attestazione in corso di validità e riferito all’anno solare precedente a quello nel corso del quale viene richiesto l’esonero (2024). Gli alunni interessati devono presentare in Segreteria Didattica la richiesta di esonero (per reddito) dal pagamento delle tasse erariali per l’anno
scolastico 2024/2025, entro il termine delle iscrizioni. Il modello di richiesta di esonero per reddito è reperibile sul sito dell’Istituto nell’area Segreteria alla voce “Modulistica”.
Gli studenti che conseguiranno una valutazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali, potranno presentare in Segreteria Didattica la richiesta di esonero per merito dal pagamento delle tasse erariali per l’anno scolastico 2024/2025, entro il 30/06/2025 (vedi la nota ministeriale n. 13053 del 14/06/2019). Il modello di richiesta di esonero per merito è reperibile sul sito dell’Istituto nell’area Segreteria alla voce “Modulistica”.
Per ulteriori informazioni riguardanti l’esonero dal pagamento delle tasse erariali consultare il D. lgs. n. 297 del 1994.
Si sottolinea che è condizione necessaria per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche l’aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d.lgs. n. 297 del 1994). Al contempo il beneficio per ottenere l’esonero decade per gli
studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma 11, d.lgs. n. 297 del 1994).
Per richiedere il rimborso delle tasse erariali nei casi in cui tale azione sia possibile è necessario presentare relativa richiesta all’Agenzia delle Entrate.
CONTRIBUTO VOLONTARIO (tutte le classi)
Il Consiglio di Istituto con delibera n. 8 del 9/12/2024 ha approvato il contributo scolastico volontario da parte delle famiglie nella misura di:
per le future classi 1/2/3/4/5 € 200,00 Grafica e Comunicazione
per le future classi 1/2 € 150,00 Costruzioni, Ambiente e Territorio per le future classi 3/4/5 € 200,00 Costruzioni, Ambiente e Territorio
per le future classi 1/2/3/4/5 € 150,00 Amminist. Finanza e Marketing e Man. Sport
per le future classi 1/2/3/4/5 € 200,00 Liceo Artistico
Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente su
https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=https://unica.istruzione.it/callback
DETRAZIONI PER LE FAMIGLIE CHE HANNO PIU’ FIGLI ISCRITTI NEL NS. ISTITUTO NELLO STESSO A.S.:
- 2° figlio riduzione del 20% sul contributo
- 3° figlio riduzione del 30% sul contributo
Il contributo scolastico è detraibile sul mod. 730, indicando sulla causale del versamento:
COGNOME E NOME DELL’ALUNNO
CAUSALE:
“CONTRIBUTO VOLONTARIO PER AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2025/2026
Il contributo scolastico volontario è comprensivo della quota assicurativa e verrà utilizzato per migliorare e potenziare l’offerta formativa, rendendo le famiglie più partecipi della gestione dell’Istituto.
L’attestazione del versamento dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica entro il termine delle iscrizioni, unitamente alla ricevuta del versamento delle tasse erariali, ove previste.
IL CONTRIBUTO SCOLASTICO PUÒ ESSERE RATEIZZATO
RELIGIONE CATTOLICA (tutte le classi)
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni.
Gli studenti interessati a cambiare tale scelta per l’a.s. 2025/2026, dovranno presentare una richiesta scritta e consegnarla in Segreteria Didattica entro il termine delle iscrizioni 10 febbraio 2025. Il modello di richiesta è reperibile sul sito dell’Istituto nell’area Segreteria alla voce “Modulistica
Dopo tale termine, non verrà più presa in considerazione alcuna variazione.
Per gli studenti minorenni, tale richiesta dovrà essere redatta da chi esercita la patria potestà.
ALUNNI RIPETENTI DUE VOLTE LA STESSA CLASSE (tutte le classi)
L’iscrizione ad una classe, per la terza volta, è possibile solo su delibera del Collegio Docenti.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla Segreteria Didattica.
CONSEGNA DIPLOMI ORIGINALI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (tutte le classi)
Si ricorda che i DIPLOMI ORIGINALI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, non appena in possesso degli interessati, dovranno essere consegnati in Segreteria Didattica.
COMUNICAZIONE DELLE VARIAZIONI DI STATO DI FAMIGLIA, RESIDENZA, RECAPITI (tutte le classi)
Si ricorda alle famiglie/esercenti la patria potestà di comunicare tempestivamente alla Segreteria Didattica ogni variazione dello stato di famiglia, dell’indirizzo di residenza, dei recapiti telefonici e degli indirizzi e-mail.
da Vais01100x-psc